Frutta all’ingrosso: i prezzi in giro per l’Italia

Facciamo un giro nei mercati italiani di frutta all’ingrosso. Dal nord a sud, da Milano a Cagliari, focalizziamoci sui piccoli frutti italiani, tra mirtilli, lamponi e more ecc.

Frutta all’ingrosso: prezzi di more e mirtilli a Milano

Umberto Maffioletti della Arrigoni Chiara, uno dei più importanti imprenditori tra i piccoli frutti a Milano, ha dichiarato:

“C’è scelta e tanto prodotto italiano soprattutto da Trentino e Piemonte, c’è anche produzione locale lombarda, dalla Valtellina, ma preferiscono utilizzare altri canali e conferire direttamente alla Grande Distribuzione”.  

Riguardo ai prezzi, invece, afferma: “I mirtilli variano da 7 fino ai 10 euro il kg, a seconda di diversi variabili e parliamo del confezionato, alla rinfusa può scendere a 5 euro”.

A proposito di lamponi, sempre più apprezzati dal mercato italiano, Maffioletti dice che:

“Presentano una maggiore variabilità che dipende dalla qualità, dal gusto, dalla durata, dalla pezzatura e il prezzo varia dai 6 ai 12 euro il kg”. Oltre l’Italia? “Ancora prodotto dal Portogallo, sta iniziando la Polonia”. More e ribes? “Il prezzo delle more dipende dalla qualità, varietà e dimensioni e la forbice è sui 6/10 euro mentre il ribes è un prodotto marginale, usato per lo più per le decorazioni, e siamo sui 8/10 euro”.

Spreafico, dal mercato di Verona: “Prodotti ottimi, ma l’offerta è troppo concentrata”

Spostandoci al mercato di Verona, secondo Roberto Scaravonati, responsabile commerciale di Spreafico, specializzato in piccoli frutti e frutta, 

“sul mirtillo c’è prodotto in abbondanza e anche di buona qualità. Ma con questo clima è maturato tutto insieme, offerta concentrata e ne soffrono le quotazioni: siamo a 8/8,50 euro il kg. Sono due settimane con il pieno di produzione e il mercato non riesce a sopperire all’offerta”.

In particolare, i piccoli frutti italiani arrivano maggiormente da Veneto, Trentino e Piemonte. 

“Il lampone è di qualità e si vende bene a 10/12 euro il kg. La mora è altalenante e siamo ad 8,5 euro, c’è prodotto di qualità con il ribes con una quotazione intorno ai 10 euro”. Anche le fragole sembrano avere un buon mercato a Verona: “C’è scarsità di prodotto, il collo da 2 kg si vende sui 14/15 euro. Solo prodotto di montagna e di collina del Trentino, c’è richiesta ma non volumi e la mattina le fragole si vendono con molta velocità”.

Piccoli frutti nei mercati Italiani

Poi continua sui piccoli frutti:

“In questo periodo si vendono, la richiesta è buona ma non esagerata perché si vanno a scontrare con prodotti estivi anche se si sono ricavati una loro buona nicchia. Per quanto riguarda la piazza di Verona si vendono bene anche su lago di Garda e Trentino, nelle località turistiche. È un’annata difficile per via del clima che ha portato alla maturazione nello stesso periodo, ci potremo trovare con un buco di offerta ad agosto e settembre, una mancanza di prodotto alla fine dell’estate”.

Frutta all’ingrosso: la panoramica dei prezzi nella Penisola

Icona della filiera dei frutti di bosco in Liguria, Gregorio della Rupe, a proposito dei prezzi di questo tipo di prodotti ortofrutticoli dice:

“Abbiamo a 12/16 euro i lamponi così come le more, 10/14 euro i mirtilli e stessa quotazione per il ribes. L’origine è Piemonte e Trentino, si lavora di più. Questa è la loro stagione anche se si trovano tutto l’anno”. 

A Torino, invece, Giancarlo Gianusso, agronomo dell’ufficio qualità e logistica del Caat, affronta il tema dei prezzi parlando di buona affluenza. “C’è prodotto nazionale in vaschetta. I lamponi sono sui 12/13 euro il kg, mirtilli a 8/10 euro ma c’è anche prodotto a 6 euro e si può avere un picco a 12 euro, oltre i 12 euro more e ribes”.

Una buona vendita anche a Cagliari dove, direttamente dal mercato agroalimentare della Sardegna di Sestu, il nostro Emanuele Galimberti di Frutta 10 afferma che i piccoli frutti:

“Si vendono di più grazie al turismo, siamo in stagione e c’è un incremento dato dalle richieste maggiori delle strutture turistiche. Noi abbiamo un formato composto da 8 vaschette con le quattro varietà di piccoli frutti che vendiamo a 19 euro”.

Ti piace questo articolo?

Share on facebook
Condividi su Facebook
Share on twitter
Condividi su Twitter
Share on linkedin
Condividi su Linkedin
Share on pinterest
Condividi su Pinterest

Lascia un commento

Open chat